DE/AL

CUCIRE CON
ECO-RISPONSABILITÀ
Nell'anno 2021, Anaïs Leduc si è unità ad Élise Duhem, per lo stesso motivo : la voglia di creare i loro vestiti. Tutte e due attratte dall’arte e la moda, hanno voluto collaborare insieme, unendo la loro singolarità per dare un spazio concreto ai loro sogni.
Sempre circondate da persone che gli hanno comunicato il loro know-how, avevano questo desiderio di lanciarsi nel cucito e di, al loro turno, poter lasciare spazio alla loro creatività ed esprimersi. DE/AL, fusione tra i loro nomi rispettivi, è stato un progetto di cucito responsabile basato sul recupero di tessuti di ogni genere; già usati o di vestiti già esistenti che trovavano a giro. Gli trasformavano per dargli una seconda vita o aggiungere il tocco in più. In effetti, la loro volontà era quella di condividere con le persone i loro valori e la loro sensibilità ecologica e creativa per soddisfare i desideri proponendo pezzi unici, su misura, colorati e originali che realizzavano con grande cura. Hanno portato in avanti il progetto e hanno collaborato con altri locali che condividevano come loro, l’importanza di consumare la moda e l’arte in modo più risponsabile.



IL DRESSING
Tutti i pezzi che sono stati realizzati sono unici, su misura e da tessuti già usati accuratamente scovati da loro. Sempre nel ambito di aver un approccio responsabile, hanno dato la possibilità di personalizzare i vestiti permettendo di rispondere a un desiderio preciso e di dare un spazio totale e libero all'espressione della loro creatività e anche alle persone che hanno collaborato con loro. Un dressing colorato, con una combinazione di motivi freschi e materie originali, è stata la linea principale del loro concept.
GLI EVENTI
CURATI DA DE/AL
Per creare uno spazio rappresentativo di DE/AL, Élise e Anaïs hanno condiviso il loro mondo e le loro creazioni materializzandoli attraverso diversi eventi e mercatini nella loro città di cuore, Firenze.
Tra mercatini dell'usato, eventi musicali e incontri in casa, ogni uno le poteva incontrare nei contesti diversi e fedele alla loro modo di viversi le cose. Una condivisione totale, piena di sfumature e di nuove connessioni, che hanno permesso a chiunque di conoscerle meglio attraverso il loro lavoro.



DE/AL x Only usato
Conventino Caffè Litterario, Firenze
All’occasione dell’evento «Only usato» organizzato al Conventino, hanno participato e esposto le loro creazioni per la prima volta tra gli artigiani e i diversi negozi vintage. Un contesto perfetto per approciare la moda con i suoi concetti dell'usato da punti di vista diversi; che siano i vestiti in se o i vestiti trasformati a chi abbiamo dato una seconda vita. Dalle selezioni super curate che incontrano il fatto a mano, un atmosfera che ha permesso di unire le sfumature del mondo dell'usato.


DE/AL x FRESco
Manifattura Tabacchi, Firenze
Per l’evento FRESco, collettivo fiorentino che organizza eventi musicali, sono state invitate a collaborare per esporre le loro creazioni e mettere in avanti l’arte che sia al livello musicale che al livello artigianale e di moda. Per l'occasione le loro creazioni hanno fatto parte di un paesaggio sonoro all'interno della Manifattura Tabacchi di Firenze.
Un incontro molto interessante che ha permesso di dare delle sonorità a un concetto visivo.


DE/AL VI INVITA A CASA
Per l’evento «DE/AL vi invita a casa», hanno deciso di aprire le porte della loro dimora su due giorni per condividere l’atmosfera di DE/AL attraverso un mercatino con le loro creazioni. Per rendere l'esperienza totale, hanno proposto un workshop di cucito per permettere a chi lo voleva di venire a provare ed ad imparare le base del cucito. Di più, all'interno di una delle stanze, hanno allestito di modo tale a creare un mercatino, esponendo i diversi vestiti e accessori. L'idea è nata dalla voglia di condividere con altre persone le loro conoscenze attraverso delle attività concrete in un contesto accogliente e creativo.






Per accompagnare le due giornate con delle belle sonorità, hanno invitato due DJ : SGLO e Buccy, due artisti fiorentini. Per l'occasione dell'evento hanno anche dato spazio di espressione ad altri artisti, creando nuove connessioni e fare incrociare altri modi di espressione.


LE COLLABORAZIONI CON DE/AL

ALSOLITOPOSTO x DE/AL
Per l’apertura del nuovo locale, hanno collaborato con la pizzeria gourmet Alsolitoposto per creare e progettare la loro divisa. Volevano unire due forme d’arte inaspettate ma strettamente collegate : la moda e la cucina. L’obiettivo del loro lavoro è stato di creare dei grembiuli originali e unici in sintonia con le pizze colorate e atipiche proposte nel menù. Tutto ciò è stato realizzato in linea con l'idea di abbinare i pezzi con il locale pieno di fantasia e energia. Ogni grembiule è stato disegnato, creato e cucito uno per volta a mano con tanta cura e precisione, rispondendo a una richiesta specifica.

Per rispondere alla richiesta dall’Alsolitposto, hanno orientato le loro ricerche su un grembiule alla volta funzionale ma anche atipico e originale. L’obbietivo era di creare e realizzare 9 grembiuli per il ristorante di Firenze e quello di Pontedera.



